Lo spazio
Nelle scuole dell’Infanzia del Comune di Perugia lo spazio è vissuto come interlocutore educativo, è considerato l’altro educatore e può sostenere le competenze e le autonomie di ogni bambino.
Tutti gli spazi sono luoghi educativi, pensati e predisposti per ciascun bambina/o a partire dai bisogni di ciascuno; la loro costruzione deve essere in grado di accogliere empaticamente le espressioni emotivo – affettive e cognitive delle bambine, dei bambini e delle loro famiglie andando alla ricerca dei molteplici linguaggi a disposizione di tutte le persone.
Tratto qualificante del progetto educativo dei nidi e delle scuole dell’infanzia è il valore attribuito all’ambiente e agli spazi interni ed esterni intesi come luoghi di vita, di comunicazione e di relazione per bambine e bambini e adulti.
Gli ambienti, differenti in ogni servizio, offrono spazi strutturati per la cura, il gioco, le esplorazioni e le relazioni di bambine e bambini e di adulti.
Lo spazio riesce a comunicare sensazioni e trasmette l’idea di bambino e apprendimento che la scuola ha e porta con sé.
L’ambiente educativo si trasforma e si modifica nel tempo e prende forma grazie ai progetti educativi-didattici e alle esperienze di apprendimento che vengono vissute dalle bambine e dai bambini.