loader image

Gruppo di lavoro

 

Ogni servizio educativo per l’infanzia è un ecosistema di relazioni.
Per creare un sistema relazionale positivo e ricco di potenzialità le diverse figure professionali e, in particolare gli insegnanti, devono acquisire, attraverso la formazione e l’esperienza, la consapevolezza del proprio ruolo e del significato che le relazioni hanno per i bambini e per i genitori.

Dirigente Area Servizi alla Persona

Dirigente Servizi Educativi e Scolastici

Coordinamento pedagogico centrale e di rete per la Zona sociale n. 2
Il Coordinamento di Rete è l’organismo che meglio consente di costruire una base coerente al sistema integrato dei servizi educativi di un determinato territorio. ll Comune di Perugia ha scelto di affidare tale funzione alla Coordinatrice pedagogica Dott.ssa Samantha Bonucci. Il suo compito è quello di assumere uno sguardo che supera i confini di ogni singolo servizio per osservare il sistema nel suo insieme al fine di contribuire a costruire comunità educanti. Alla Coordinatore di rete spetta il compito di costruire significati condivisi che, permettano ai servizi del territorio di funzionare secondo principi di efficacia, efficienza ma, soprattutto, di coerenza pedagogica.

Coordinatori pedagogici di servizio
Il coordinatore pedagogico è una figura professionale che garantisce la qualità della relazione educativa e dell’esperienza di bambine, bambini e di adulti nei servizi educativi. Le funzioni del coordinatore pedagogico sono molteplici: organizzazione del lavoro, progettazione educativa, personalizzazione degli interventi, promozione della partecipazione delle famiglie, sviluppo di una cultura dell’infanzia che sia rispettosa dei bisogni, delle loro individualità, in grado di mettere in luce la bellezza delle piccole cose e dei talenti di ciascuno. Attualmente cinque sono i Coordinatori pedagogici di servizio: Dott.ssa Marina Lancellotti, Dott. Bruno Manganelli, Dott.ssa Tiziana Mearelli, Dott.ssa Elisa Palmi, Dott.ssa Alessia Regnicoli, ognuno responsabile dal punto di vista pedagogico e gestionale di più servizi educativi. Nella nostra Regione la funzione di coordinamento pedagogico viene stabilita con la Legge Regionale n.30/2005 e successivi atti di indirizzo.

Insegnanti
L’insegnante della scuola dell’infanzia  contribuisce alla formazione e allo sviluppo delle capacità cognitive, relazionali e psicomotorie del bambino tra i 3 e i 6 anni stimolando la sua autonomia, creatività e apprendimento.  Svolge attività pedagogico-didattiche finalizzate all’acquisizione degli obiettivi educativi programmati, conservandone  autonomia metodologica e didattica; collabora alla realizzazione delle iniziative educative programmate dal Coordinatore e dal gruppo di lavoro; cura i rapporti con le famiglie dei bambini; partecipa a percorsi di formazione/ aggiornamento professionale in servizio.

Esecutori tecnici cuochi (in tutti i nidi d’infanzia e nelle scuole dell’ Infanzia “Il Tiglio” e  “Il Flauto Magico”)
Il personale della cucina svolge le proprie mansioni integrandole in funzione educativa con quelle svolte dal personale educativo insegnante, secondo modalità di collaborazione da stabilirsi fra tutto il personale della scuola all’inizio di ogni anno scolastico.
In particolare tale personale svolge i seguenti compiti: ritiro delle derrate alimentari, controllo della qualità delle stesse e vigilanza delle condizioni igieniche della cucina, preparazione dei cibi per i pasti quotidiani, sulla base delle tabelle dietetiche, con particolare attenzione alle diete individualizzate su presentazione di certificato medico.
Il personale partecipa alle riunioni insieme al personale dei nidi e delle scuola dell’infanzia e a quelle del Comitato di gestione.

Personale ausiliario
Il Comune di Perugia garantisce la presenza di personale ausiliario all’ interno dei Servizi educativi attraverso l’ esternalizzazione del Servizio a ditta appaltatrice.
Tali figure professionali garantiscono oltre la pulizia, l’igiene e la sanificazione di tutti i locali, anche il supporto al personale educativo con modalità condivise all’ interno del gruppo di lavoro.
Si occupano anche della gestione della lavanderia, della preparazione e riassetto dei lettini, del riordino e la pulizia dei giochi al termine delle attività.