loader image

Inclusione

Quando parliamo di “inclusione” ci riferiamo ad una strategia che si pone l’obiettivo di valorizzare al meglio il potenziale di apprendimento dell’intero gruppo classe/sezione di riferimento attraverso la partecipazione e il coinvolgimento di tutti i bambini/e.

In questo modo si acquista il valore della diversità come occasione di crescita, data dall’interazione con bambini/e con disabilità o con altri tipi di disagi, che possono essere anche passeggeri.

In linea con le direttive Ministeriali e in risposta alle esigenze del territorio, presso i  servizi pubblici per l’infanzia, con esperienza oramai pluriennale e consolidata, viene praticata e sostenuta la didattica dell’inclusione, promuovendo P.E.I., progetti interni ed in collaborazione con l’esterno, sostenendo l’alunno in difficoltà ed il gruppo di riferimento con il supporto di un insegnante/educatore in più (laddove necessario e/o richiesto).

Vengono inoltre stabiliti rapporti di collaborazione con gli altri enti/associazioni del territorio, in modo da creare una buona rete di relazione tra servizi educativi-enti territoriali-famiglia che sostenga in modo adeguato il percorso di crescita del bambino/a.

Uno dei progetti che viene realizzato all’interno dei Servizi educativi 0/6 a sostegno dell’inclusione è “A PICCOLI PASSI VERSO L’ INTERCULTURA”.
E’ un percorso realizzato grazie alla collaborazione con il CIDIS UMBRIA con l’obiettivo di arricchire e sviluppare competenze teoriche degli educatori, educatrici e insegnanti, che potranno, attraverso l’attivazione di percorsi laboratoriali con i bambini o workshop con le famiglie,sperimentare l’acquisizione di nuove competenze sulla base della continuità educativa tra servizi e famiglia.
In un’ottica di reciprocità, la pluralità di modelli comportamentali e culturali rappresentano la premessa della corresponsabilità educativa.