Partecipazione delle famiglie
Le scuole dell’infanzia ogni anno propongono ed organizzano occasioni ed opportunità di incontri con diversi contenuti, modalità, tempistiche, in relazione al progetto, ed alle attese/richieste delle bambine e dei bambini, genitori, operatori che in quell’anno costituiscono quella specifica identità educativa.
La partecipazione è una dimensione che riguarda tutti, in modo specifico e differenziato, in base ai ruoli, con il fine comune di creare luoghi di crescita e benessere che, vadano a costruire nel tempo una rinnovata cultura dell’infanzia.
Nella differenza e nell’autonomia di ogni scuola la partecipazione si appoggia su momenti di incontro che vengono garantiti ad ogni famiglia sia in forma individuali che collegiale.
Le occasioni di partecipazione vengono comunicate in modo tempestivo alle famiglie attraverso gli spazi documentativi dedicati in ogni scuola.
Riferimenti per la partecipazione sono gli insegnanti della sezione, il coordinatore e i genitori rappresentanti eletti nel Comitato di Gestione.