loader image

    OUTDOOR EDUCATION:  AL TIGLIO L’INCONTRO CON I GENITORI E LA CONSEGNA DEL VESTIARIO AI BAMBINI E ALLE BAMBINE

Si è tenuto nella giornata di giovedì 24 novembre l’incontro tra il vice sindaco ed assessore alle politiche scolastiche e giovanili Gianluca Tuteri ed i genitori dei bambini e delle bambine del nido d’infanzia “Tiglio”. L’evento è stato anche occasione per consegnare ai “piccoli esploratori” e “piccole esploratrici” il vestiario da “outdoor” acquistato grazie al finanziamento della Fondazione Perugia. Oltre a Tuteri, hanno partecipato all’incontro le dirigenti Ilenia Filippetti e Monia Benincasa, l’ing. Camillo Bacchi in rappresentanza della Fondazione Perugia, il coordinatore pedagogico Bruno Manganelli, le educatrici, i genitori ed i bambini e bambine.

                                                                                                        

Con questo progetto, che ha ottenuto dalla Fondazione Perugia un finanziamento di 40mila euro, si è proceduto, innanzitutto, con alcune opere di messa in sicurezza del parco esterno, ridisegnando percorsi ed accessi. Sono stati, quindi, creati spazi didattici, vere e proprie “aule” all’aperto: un’area per il movimento (scale, sentieri, radici di alberi, percorsi di equilibrio), un’area per la manipolazione/gioco simbolico (vasca della sabbia, fontana, cucina di fango), un’area della costruttività (cassette e contenitori per conservare gli oggetti), un’area dell’orto ampliata rispetto all’esistente aggiungendo una presa d’acqua esterna, un’area del racconto (gazebo dotato di pavimento), un’area di scavo con dotazione di palette e secchielli ed un capanno per ricoverare i materiali, un’area del fuoco (con una buca foderata da mattoni adatti alle alte temperature e circondata da pietre o sassi, lontano da atre strutture presenti), un’area dell’acqua. Sono stati posizionati arredi da esterno in legno, al fine di arricchire le esperienze possibili per i bambini, con scivoli, tunnel, casette, e acquistati impermeabili per proteggere i piccoli esploratori.         

    Vorrei innanzitutto ringraziare la Fondazione Perugia – ha detto il vice sindaco Gianluca Tuteri – per aver creduto in questo progetto, finanziandolo. Per il resto confermo la volontà dell’Amministrazione e del mio Assessorato di estendere questa esperienza anche ad altre strutture comunali: alcune sono già entrate nel percorso outdoor education ed altre ancora lo faranno”.

Tuteri ha spiegato che l’outdoor education è una filosofia di vita, oltre ad un metodo educativo, in grado di fare la differenza, perché insegna a rispettare l’ambiente ed a vivere in comunione con esso: “stando all’aperto i nostri bambini imparano a rispettare ciò che hanno intorno, lo scoprono giorno per giorno, assaporandone ogni singolo aspetto. Sono certo che nel loro percorso formativo e di sviluppo sia un’iniziativa che può fare la differenza.”